#baulevolanteexperience: due giornate nel mondo di Baule Volante

#baulevolanteexperience

#baulevolanteexperience: due giornate nel mondo di Baule Volante

#baulevolanteexperience: vuoi sapere cos’è successo il 17 e 18 maggio scorsi?

Abbiamo fatto un esperimento: abbiamo unito la dolcezza del paesaggio collinare bolognese, l’entusiasmo di 7 blogger che, tra food e lifestyle, sentivamo vicini a noi, e il mondo di Baule Volante con il suo amore per la ricerca ma anche tanto per la tradizione.

Il risultato? Due giornate all’insegna di gusto, bellezza, curiosità e valori condivisi.

sfogline

Un marchio e i valori del biologico a cui è intimamente legato, si possono raccontare in molti modi.

Ma poche cose sono efficaci, forse, come l’esperienza diretta.

Per i nostri ospiti speciali abbiamo scelto un posto magico, fatto di paesaggi morbidi ma anche di persone di valore, della loro passione e di tutto il loro impegno.

Corte d’Aibo è un’azienda vitivinicola e, oggi, anche bio agriturismo. Nasce nel 1989, nel cuore del Parco Regionale di Monteveglio, grazie alla passione di Antonio e Mario, che trasformano 35 ettari di terreno nel loro “folle” progetto: tornare alla collina, abbracciare il ritmo lento e rispettoso della terra, preservare l’ambiente attraverso la pratica dell’agricoltura biologica, allora agli albori, per produrre vini che raccontano un territorio, ma anche una storia personale e insieme collettiva di lavoro, amore, recupero delle radici.

È qui che si sono svolte le due giornate di #baulevolanteexperience.

Specialità regionali Baule Volante: la tradizione che diventa bio (e molto divertente)

@lennesimoblogdicucina, @lalunasulcucchiaio, @lacrusia, @sequestoeunuovo, @lagiuditta, @kitchentrouble, @cottoaldente: sono i nostri 7 ospiti che hanno esplorato quella parte di mondo Baule Volante più legata al territorio. L’hanno raccontata a partire dalle sue specialità regionali, un paniere di prodotti tipici che hanno, con le regioni in cui nascono, uno stretto legame fatto di storia, di sapere, di genuinità e cura.

La giornata di venerdì ha permesso – anche grazie a una tregua del clima! – di visitare i vigneti, il biolago e la cantina di Corte d’Aibo. La sera tutti a cena aspettando i nostri Passatelli emiliani  dopo aver degustato i vini ottimi della cantina accompagnati dai nostri Taralli pugliesi e le Ciappe liguri.

Il sabato, invece, la pioggia non ha smesso di cadere, ma gli spazi confortevoli di Corte d’Aibo e il calore che si è creato tra le persone hanno reso la giornata un delizioso momento di condivisione.

baulevolanteexperience

Con l’aiuto di una sfoglina d’eccezione, Rebecca Fosser, colonna portante del progetto Zoo a Bologna, e immortalati dalla fotografa Giulia Tibaldi – non perdetevi le sue avventure, oltre che la sua bravura! – i blogger hanno messo letteralmente le mani in pasta.

Dalle loro mani hanno preso vita passatelli e tortelloni alle erbette aromatiche: inutile dire che all’assaggio, tutto era squisito.

Sì perché la pasta fresca è buona sempre, ma il tempo trascorso insieme agli altri condividendo i valori del bio e un sano stare insieme hanno un sapore ancora più speciale.

#baulevolanteexperience