I semi oleosi non sono solo un alimento nutriente, ma anche un’esplosione di gusto e croccantezza che possono dare un tocco speciale a qualsiasi piatto. Quando li si utilizza in cucina, sembra di aggiungere un pizzico di magia ai nostri piatti, rendendoli più gustosi e invitanti.
Pensate che questi piccoli tesori vegetali sono stati utilizzati fin dall’antichità: i semi di sesamo, ad esempio, erano apprezzati già nell’antico Egitto per la loro versatilità in cucina e per le loro proprietà nutritive. I semi di lino, invece, erano conosciuti già ai tempi dei Romani e dei Greci per le loro proprietà curative e per il loro utilizzo in ambito culinario.
Oggi, questi semi sono disponibili ovunque e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Ecco un elenco dei semi oleosi più comuni e alcune idee su come utilizzarli in cucina:
Semi di sesamo: questi piccoli semi sono molto versatili e possono essere utilizzati in molti piatti, dal sushi al pane, passando per condimenti come l’hummus o la salsa tahin. Si possono anche tostare in padella per intensificare il loro sapore.
Semi di girasole: ideali per dare un tocco croccante a insalate, cereali e yogurt. Si possono anche utilizzare per preparare un burro di semi di girasole da spalmare sul pane.
Semi di chia: possono essere utilizzati per addensare smoothie, yogurt o budini. Si possono anche mescolare con acqua per ottenere una sorta di gelatina che può essere utilizzata come sostituto dell’uovo nelle preparazioni vegane.
Semi di lino: i semi di lino sono una fonte preziosa di acidi grassi omega-3, fonte di proteine e ricchi di fibre. Si possono aggiungere a frullati, yogurt o cereali per dare una nota croccante e nutriente. Per assicurarsi di ottenere tutti i benefici nutrizionali, è necessario macinarli prima di consumarli. Infatti, il guscio esterno dei semi di lino è molto duro e resistente, e il nostro sistema digestivo non sarebbe in grado di scomporlo per beneficiare delle sostanze nutrienti contenute all’interno.
Semi di zucca: questi semi sono perfetti per dare un tocco croccante alle zuppe, alle insalate o alle salsine. Si possono anche tostare in forno con un po’ di olio e spezie per ottenere un gustoso spuntino salato (un ottimo modo per non sprecare nulla della zucca).
Semi di canapa: una buona fonte di proteine e fibre. Si possono aggiungere a frullati, insalate o cereali, oppure utilizzati per preparare latte di canapa o burro di semi di canapa.
Variare il loro utilizzo in cucina ci permette di sfruttarne al meglio i benefici, ma anche di divertirci e sperimentare nuove ricette. E cosa c’è di meglio che sperimentare in cucina?
Articolo Volante: Taralli e Friselle Baule Volante: specialità dal cuore mediterraneo
Articolo Volante: I nostri hummus biologici: un viaggio nei sapori del Mediterraneo
Articolo Volante: Pasta fresca: le specialità italiane di Baule Volante
Articolo Volante: Grani Antichi: cosa sono e perché prediligerli?
Articolo Volante: Le friselle pugliesi: un pane antico nato per il mare
Articolo Volante: Le farine biologiche di Baule Volante
Articolo Volante: Il Natale con Baule Volante: profumi e sapori che scaldano il cuore e deliziano il palato
Articolo Volante: Linea Home Baking: il biologico fatto in casa
Articolo Volante: Sale di roccia Baule Volante: puro, integrale
Articolo Volante: Succo puro di mirtilli